https://mamayaramen.it/wp-content/uploads/2017/03/16708224_1934634856768064_870729243698877485_n.jpg824960adminhttp://mamayaramen.it/wp-content/uploads/2016/11/logo-Mamaya-Ramen-bianco-1.pngadmin2017-02-11 11:15:432017-03-28 11:16:48Apertura straordinaria a San Valentino
Altro locale nuovo dell’Ostiense, piccolo, ben curato e dove si prepara un delicatissimo ramen di miso con brodo di pollo è MaMa-Ya. La zuppa fatta con brodo di pollo e uova è davvero deliziosa, salata quanto basta, leggera e mai troppo unta. Anche i noodles sono gustosissimi, fatti in casa e un po’ più spessi dello standard tradizionale. Oltre al ramen qui si servono anche dei golosissimi Dorayaki, i dolcetti ripieni di marmellata di fagioli.
https://mamayaramen.it/wp-content/uploads/2017/02/5898790bc9f56b4ad62459a1.jpg8001600adminhttp://mamayaramen.it/wp-content/uploads/2016/11/logo-Mamaya-Ramen-bianco-1.pngadmin2017-02-07 11:09:482017-03-28 11:12:57Recensione di 2Night
Un estratto della recensione di “Siciliani Creativi in Cucina”:
Ha aperto da appena due mesi, a fine 2016, ma ha già una clientela affezionata, disposta ad attraversare Roma per recarsi al civico 166 di via Ostiense: è Mama-Ya, un ramen bar in ‘rosa’ che, con la consulenza dello chef stellato Kotaro Noda (Bistrot 64), propone il ramen “che fa bene”, senza glutammato, senza additivi, in poche versioni preparate ogni giorno: dal brodo fino alle verdure, rigorosamente di stagione. I ramen sono di moda: lo sono già da qualche anno a Milano (sempre all’avanguardia) e lo sono diventati abbastanza recentemente a Roma.
https://mamayaramen.it/wp-content/uploads/2017/01/mama-ya7.jpg500500adminhttp://mamayaramen.it/wp-content/uploads/2016/11/logo-Mamaya-Ramen-bianco-1.pngadmin2017-01-25 10:13:252017-03-28 10:46:04La recensione di "Siciliani Creativi in Cucina"
Non tralasciamo nulla. Ogni singola goccia di soya per noi è importante.
Marunaka è un produttore di soya artigianale con 200 anni di storia alle spalle.
Per la produzione e la fermentazione usa le stesse macchine tradizionali che si usavano allora.
Maestri artigiani di lunga esperienza vigilano sull’invecchiamento della soya per tre lunghi anni, e solo quando la salsa diventa densa e delicata al punto giusto, la imbottigliano per essere servita.
Poche gocce sono sufficienti per rendere il sapore del ramen ancora più avvolgente e ricco.
Una tradizione per il capodanno giapponese si chiama “Joya-no-kane”, che vuol dire “campana di capodanno” .
Ogni tempio buddista suona la propria campana per ben 108 volte prima e dopo la mezzanotte. Perché proprio 108 volte?
Secondo il buddismo, sono 108 i desideri mondani cui gli individui sono assoggettati, ed ogni rintocco è una specie di purificazione per i giapponesi. Alla fine della cerimonia si mangia la soba, piatto di spaghetti di grano saraceno, considerata di augurio per una vita lunga e ricca!
Anche noi vi auguriamo un anno ricco di cose favolose!!!!
Lo staff di MaMa-Ya Ramen
Apertura straordinaria a San Valentino
annunciPER SAN VALENTINO VI MERITATE DI PIÙ.
Martedì 14 Febbraio saremo aperti per l’orario di cena. Per prenotare: 393 812 3386
Recensione di 2Night
ramen, recensioniEcco un estratto della recensione di 2Night:
Leggi l’articolo intero
Articolo sul quotidiano LaRepubblica
ramen, recensioniEcco l’articolo scritto da LaRepubblica che parla di MaMa-Ya Ramen.
La recensione di “Siciliani Creativi in Cucina”
UncategorizedUn estratto della recensione di “Siciliani Creativi in Cucina”:
Continua a leggere
La soya di MaMa-Ya Ramen
curiosità, ramenNon tralasciamo nulla. Ogni singola goccia di soya per noi è importante.
Marunaka è un produttore di soya artigianale con 200 anni di storia alle spalle.
Per la produzione e la fermentazione usa le stesse macchine tradizionali che si usavano allora.
Maestri artigiani di lunga esperienza vigilano sull’invecchiamento della soya per tre lunghi anni, e solo quando la salsa diventa densa e delicata al punto giusto, la imbottigliano per essere servita.
Poche gocce sono sufficienti per rendere il sapore del ramen ancora più avvolgente e ricco.
Il nuovo GYU TAIL RAMEN
annunci, ramenVi presentiamo il nuovo GYU TAIL RAMEN
Abbiamo aggiunto un nuovo ramen al nostro menu:
Brodo di coda di manzo con spaghetti freschi, accompagnato da rollè di coda, sedano rapa e salsa verde.
Lo avete già assaggiato?
Capodanno giapponese
cultura giapponese, curiositàIl capodanno giapponese
Una tradizione per il capodanno giapponese si chiama “Joya-no-kane”, che vuol dire “campana di capodanno” .
Ogni tempio buddista suona la propria campana per ben 108 volte prima e dopo la mezzanotte. Perché proprio 108 volte?
Secondo il buddismo, sono 108 i desideri mondani cui gli individui sono assoggettati, ed ogni rintocco è una specie di purificazione per i giapponesi. Alla fine della cerimonia si mangia la soba, piatto di spaghetti di grano saraceno, considerata di augurio per una vita lunga e ricca!
Anche noi vi auguriamo un anno ricco di cose favolose!!!!
Lo staff di MaMa-Ya Ramen