Per chi è curioso ecco un bellissimo articolo con la storia e il significato dei nostri yunomi, prodotti a mano dal bravissimo Maurizio. All’interno trovate anche una ricca gallery: http://www.cono9.com/blog/yunomi-per-mama-ya-ramen
Quali sono i vostri utensili e come sono le vostre cerimonie per la preparazione del TÈ? Postateci le vostre foto!
Abbiamo curato ogni singolo dettaglio per voi.
Avete scritto in tanti e non vediamo l’ora di incontrarvi a partire da questa sera alle 19.30 e per tutte le sere a venire!
N.B. Esclusivamente per questa prima settimana di apertura NON effettueremo il servizio nelle ore di pranzo.
Sarà nostra premura informarvi appena questo sarà disponibile.
https://mamayaramen.it/wp-content/uploads/2017/03/14991236_1877953779102839_4552453610428001628_o.jpg960653adminhttp://mamayaramen.it/wp-content/uploads/2016/11/logo-Mamaya-Ramen-bianco-1.pngadmin2016-11-08 14:45:152017-03-27 16:24:22Apriamo oggi
Siamo felici di informarvi che MAMA-YA RAMEN aprirà DOMANI 8 NOVEMBRE alle ore 19,30.
Vi aspettiamo per festeggiare insieme questa nuova avventura; non vediamo l’ora di farvi scoprire i profumi e i sapori ottenuti tramite un lungo lavoro e grazie alla supervisione del maestro Kotaro Noda.
Via Ostiense 166a, 00154 Roma.
PER INFO E PRENO: 393 812 3386
Si cambia scenario e quadrante della città per un’altra succulenta anticipazione, che potrebbe fare la felicità di chi spera nell’affermarsi definitivo del ramen bar anche nella Capitale. Negli ultimi tempi, e con molto ritardo rispetto a Milano, la scena romana ha mostrato una curiosità inedita, che qualche mese fa ha portato all’apertura di Akira nel cuore della movida del quartiere Ostiense, con esiti non del tutto convincenti. E solo pochi isolati separano la movida del Porto Fluviale dal ramen ya tradizionale che nascerà nel corso dell’autunno al civico 166 di via Ostiense, proprio dirimpetto al polo universitario di Roma Tre.
https://mamayaramen.it/wp-content/uploads/2017/03/gamberorosso.gif302500adminhttp://mamayaramen.it/wp-content/uploads/2016/11/logo-Mamaya-Ramen-bianco-1.pngadmin2016-10-31 12:58:222017-03-27 14:37:07Gambero Rosso racconta l'apertura di MaMa-Ya Ramen, il nuovo ristorante di ramen a Roma
I nostri yunomi da tè
cultura giapponese, curiositàPer chi è curioso ecco un bellissimo articolo con la storia e il significato dei nostri yunomi, prodotti a mano dal bravissimo Maurizio. All’interno trovate anche una ricca gallery:
http://www.cono9.com/blog/yunomi-per-mama-ya-ramen
Quali sono i vostri utensili e come sono le vostre cerimonie per la preparazione del TÈ? Postateci le vostre foto!
Apriamo oggi
annunciAbbiamo curato ogni singolo dettaglio per voi.
Avete scritto in tanti e non vediamo l’ora di incontrarvi a partire da questa sera alle 19.30 e per tutte le sere a venire!
N.B. Esclusivamente per questa prima settimana di apertura NON effettueremo il servizio nelle ore di pranzo.
Sarà nostra premura informarvi appena questo sarà disponibile.
APRIAMO DOMANI!
annunciSiamo felici di informarvi che MAMA-YA RAMEN aprirà DOMANI 8 NOVEMBRE alle ore 19,30.
Vi aspettiamo per festeggiare insieme questa nuova avventura; non vediamo l’ora di farvi scoprire i profumi e i sapori ottenuti tramite un lungo lavoro e grazie alla supervisione del maestro Kotaro Noda.
Via Ostiense 166a, 00154 Roma.
PER INFO E PRENO: 393 812 3386
Gambero Rosso racconta l’apertura di MaMa-Ya Ramen, il nuovo ristorante di ramen a Roma
recensioniMama ya Ramen. Con le ricette di Kotaro Noda
Si cambia scenario e quadrante della città per un’altra succulenta anticipazione, che potrebbe fare la felicità di chi spera nell’affermarsi definitivo del ramen bar anche nella Capitale. Negli ultimi tempi, e con molto ritardo rispetto a Milano, la scena romana ha mostrato una curiosità inedita, che qualche mese fa ha portato all’apertura di Akira nel cuore della movida del quartiere Ostiense, con esiti non del tutto convincenti. E solo pochi isolati separano la movida del Porto Fluviale dal ramen ya tradizionale che nascerà nel corso dell’autunno al civico 166 di via Ostiense, proprio dirimpetto al polo universitario di Roma Tre.
Il nome c’è già, Mama ya Ramen, il cantiere procede.
Continua a leggere