Capodanno giapponese

,

Il capodanno giapponese

Una tradizione per il capodanno giapponese si chiama “Joya-no-kane”, che vuol dire “campana di capodanno” .
Ogni tempio buddista suona la propria campana per ben 108 volte prima e dopo la mezzanotte. Perché proprio 108 volte?

Secondo il buddismo, sono 108 i desideri mondani cui gli individui sono assoggettati, ed ogni rintocco è una specie di purificazione per i giapponesi. Alla fine della cerimonia si mangia la soba, piatto di spaghetti di grano saraceno, considerata di augurio per una vita lunga e ricca!

Anche noi vi auguriamo un anno ricco di cose favolose!!!!
Lo staff di MaMa-Ya Ramen

Una nuova recensione di Agrodolce

Ecco un estratto della nuova recensione di Agrodolce:

“MaMa-Ya Ramen (via Ostiense, 166/a). Con notevole ritardo rispetto ad altre città europee, anche a Roma cominciano a sorgere locali dedicati al ramen, la tipica zuppa giapponese con noodles in brodo di carne o pesce.

Tra questi vi è MaMa-Ya, che avvalendosi della consulenza dello chef stellato Kotaro Noda (Bistrot 64), propone un buon ramen riponendo la giusta attenzione alle materie prime e alla loro stagionalità.”

Leggi l’articolo completo: http://www.agrodolce.it/2016/12/20/roma-le-migliori-nuove-aperture-del-2016/

I nuovi LUNCH MENU SET

Vi presentiamo i nostri nuovi LUNCH MENU SET!

RAMEN SET €13:

  • Ramen (mezza porzione a scelta tra Mamaya ramen o miso vegetariano)
  • Gyoza (3 pezzi a scelta tra maiale o verdure)
  • Onigiri (1 pezzo ripieno di alga Konbu)
  • Frutta e acqua

DONBURI SET €10:

  • Donburi di pollo
  • Gyoza (3 pezzi a scelta tra maiale o verdure)
  • Frutta e acqua

Vi aspettiamo!

Recensione di “Di Nuovo a Tavola”

Un estratto della recensione di “Di Nuovo a Tavola”

“Si tratta di un tipico piatto giapponese (ma di origini cinesi) a base di tagliatelle di tipo cinese di frumento servite in brodo di carne e/o pesce, spesso insaporito con salsa di soia o miso e con guarnizioni in cima come maiale affettato (チャーシュー chāshū), alghe marine secche (海苔 nori), kamaboko, cipolla verde e a volte mais.”

Continua a leggere: http://www.dinuovoatavola.it/2016/11/30/il-boom-del-ramen-a-roma-che-cose-e-i-nuovi-ristoranti-nella-capitale/