La recensione di “Siciliani Creativi in Cucina”

Un estratto della recensione di “Siciliani Creativi in Cucina”:

Ha aperto da appena due mesi, a fine 2016, ma ha già una clientela affezionata, disposta ad attraversare Roma per recarsi al civico 166 di via Ostiense: è Mama-Ya, un ramen bar in ‘rosa’ che, con la consulenza dello chef stellato Kotaro Noda (Bistrot 64), propone il ramen “che fa bene”, senza glutammato, senza additivi, in poche versioni preparate ogni giorno: dal brodo fino alle verdure, rigorosamente di stagione. I ramen sono di moda: lo sono già da qualche anno a Milano (sempre all’avanguardia) e lo sono diventati abbastanza recentemente a Roma.

Continua a leggere

La soya di MaMa-Ya Ramen

,

Non tralasciamo nulla. Ogni singola goccia di soya per noi è importante.

Marunaka è un produttore di soya artigianale con 200 anni di storia alle spalle.

Per la produzione e la fermentazione usa le stesse macchine tradizionali che si usavano allora.
Maestri artigiani di lunga esperienza vigilano sull’invecchiamento della soya per tre lunghi anni, e solo quando la salsa diventa densa e delicata al punto giusto, la imbottigliano per essere servita.

Poche gocce sono sufficienti per rendere il sapore del ramen ancora più avvolgente e ricco.

Il nuovo GYU TAIL RAMEN

,

Vi presentiamo il nuovo GYU TAIL RAMEN

Abbiamo aggiunto un nuovo ramen al nostro menu:

Brodo di coda di manzo con spaghetti freschi, accompagnato da rollè di coda, sedano rapa e salsa verde.

Lo avete già assaggiato?