Video di Agrodolce in diretta
IN DIRETTA da MaMa-Ya Ramen per imparare a fare il RAMEN. PRONTI?
Geplaatst door Agrodolce op vrijdag 17 februari 2017
Il video di Agrodolce IN DIRETTA da MaMa-Ya Ramen per imparare a fare il RAMEN.
IN DIRETTA da MaMa-Ya Ramen per imparare a fare il RAMEN. PRONTI?
Geplaatst door Agrodolce op vrijdag 17 februari 2017
Il video di Agrodolce IN DIRETTA da MaMa-Ya Ramen per imparare a fare il RAMEN.
La cucina di MaMa-Ya Ramen si basa sulla scelta di ingredienti genuini e di qualità, evitando l’utilizzo di glutammato. Ne derivano piatti – ramen in primis – gustosi ma non pesanti, perfetti per riscaldare le giornate d’inverno.
(…) Noi abbiamo assaggiato tre ottime versioni di ramen (in ogni caso davvero eccellenti i brodi):
- Gyu Tail Ramen, brodo di coda di manzo con spaghetti freschi, rollè di coda sedano rapa e salsa verde;
- Mamaya Ramen, brodo di pollo con spaghetti freschi, mezzo uovo, cipollotto, alga nori e brasato di pollo al salsa di soia;
- Gyukotsu Ramen, brodo di manzo con spaghetti freschi, mezzo uovo, cipollotto, alga nori, maiale stufato e zenzero agrodolce. Non abbiamo assaggiato i ramen vegetariani, ma recupereremo al più presto.
Uomini, dimenticate luoghi romantici, rose rosse e regali costosi! Per San Valentino in Giappone sono le donne che regalano cioccolatini agli uomini e non il contrario!
Non si regala solo al proprio partner, ma anche a colleghi o amici. Per i colleghi, basta anche una semplice tavoletta di cioccolata, regalata in segno di riconoscenza per qualche gentilezza ricevuta sul luogo di lavoro.
(…) It has been a long time since I’ve last had my ramen fix in Asia and I was more than excited when I heard that there was a new ramen bar in Rome, and a good one too. Mama-Ya Ramen just opened a few months ago and looking at the reviews of the diners and reading about the people behind the place, I was convinced that it would be a good place to strike for a bowl of ramen bowl on a cold, rainy evening.
(…) So here we have Mama-Ya Ramen, created by two ladies whose lives are attached to food and Japan. Mama is the acronym of the names of the two owners, Margherita Savarese and Mariana Catellina.
Margherita has studied and worked in Japan for so many years and worked in a Japanese restaurant in Rome afterwards. Whereas Argentian-born Mariana developed a big passion for the Italian cuisine, is a personal chef and worked as a food coordinator and chef for Gucci and Ferragamo Portrait Suites events.
(…) The menu has three kinds of rich and nutritious broth to choose from for the ramen: vegetables with miso, chicken and oxtail and you can also choose your own toppings. There are a few varieties of onigiri, gohanmono, gyoza and a couple of dessert options which are daifuku and matcha tiramisù. They also have new entries for their monthly menu. To accompany the food, there are different kinds of Japanese beer, sake, canned tea, and hot green tea.
Clicca qui per leggere l’articolo intero (in lingua Inglese)
Martedì 14 Febbraio saremo aperti per l’orario di cena. Per prenotare: 393 812 3386
Altro locale nuovo dell’Ostiense, piccolo, ben curato e dove si prepara un delicatissimo ramen di miso con brodo di pollo è MaMa-Ya. La zuppa fatta con brodo di pollo e uova è davvero deliziosa, salata quanto basta, leggera e mai troppo unta. Anche i noodles sono gustosissimi, fatti in casa e un po’ più spessi dello standard tradizionale. Oltre al ramen qui si servono anche dei golosissimi Dorayaki, i dolcetti ripieni di marmellata di fagioli.
Ecco l’articolo scritto da LaRepubblica che parla di MaMa-Ya Ramen.