Su “La Cucina Italiana” la ricetta del nostro ramen. Vi sveliamo qualche piccolo segreto.

,

Abbiamo condiviso con gli amici di La Cucina Italiana la ricetta del nostro ramen. Ecco un estratto:

Tre regole per farlo bene

Come viene spiegato sul sito di Mama Ya, sono tre le regole per un buon ramen:
1. la zuppa può essere estratta dal pollo, manzo, maiale, o anche pesce, e insaporita con salsa di soya , sale, miso ed altri ingredienti

2. farina e acqua basica compongono il noodle, ma spetta alla creatività e all’inventiva dello chef decidere cosa aggiungere e come creare il proprio ramen

3. il topping di chashu (maiale), tamago (uova) o yasai (verdure) viene cotto e insaporito secondo la personalità dello chef.

Continua a leggere

Video di Agrodolce in diretta

,

IN DIRETTA da MaMa-Ya Ramen per imparare a fare il RAMEN. PRONTI?

Geplaatst door Agrodolce op vrijdag 17 februari 2017

Il video di Agrodolce IN DIRETTA da MaMa-Ya Ramen per imparare a fare il RAMEN.

Una nuova, fresca recensione in Via dei Gourmet

,

Vi presentiamo un estratto della recensione dal sito Via dei Gourmet:

La cucina di MaMa-Ya Ramen si basa sulla scelta di ingredienti genuini e di qualità, evitando l’utilizzo di glutammato. Ne derivano piatti – ramen in primis – gustosi ma non pesanti, perfetti per riscaldare le giornate d’inverno.

(…) Noi abbiamo assaggiato tre ottime versioni di ramen (in ogni caso davvero eccellenti i brodi):

  • Gyu Tail Ramen, brodo di coda di manzo con spaghetti freschi, rollè di coda sedano rapa e salsa verde;
  • Mamaya Ramen, brodo di pollo con spaghetti freschi, mezzo uovo, cipollotto, alga nori e brasato di pollo al salsa di soia;
  • Gyukotsu Ramen, brodo di manzo con spaghetti freschi, mezzo uovo, cipollotto, alga nori, maiale stufato e zenzero agrodolce. Non abbiamo assaggiato i ramen vegetariani, ma recupereremo al più presto.

Leggi l’articolo intero

Recensione di 2Night

,

Ecco un estratto della recensione di 2Night:

Altro locale nuovo dell’Ostiense, piccolo, ben curato e dove si prepara un delicatissimo ramen di miso con brodo di pollo è MaMa-Ya. La zuppa fatta con brodo di pollo e uova è davvero deliziosa, salata quanto basta, leggera e mai troppo unta. Anche i noodles sono gustosissimi, fatti in casa e un po’ più spessi dello standard tradizionale. Oltre al ramen qui si servono anche dei golosissimi Dorayaki, i dolcetti ripieni di marmellata di fagioli.

Leggi l’articolo intero

Articolo sul quotidiano LaRepubblica

,

Ecco l’articolo scritto da LaRepubblica che parla di MaMa-Ya Ramen.

 

La soya di MaMa-Ya Ramen

,

Non tralasciamo nulla. Ogni singola goccia di soya per noi è importante.

Marunaka è un produttore di soya artigianale con 200 anni di storia alle spalle.

Per la produzione e la fermentazione usa le stesse macchine tradizionali che si usavano allora.
Maestri artigiani di lunga esperienza vigilano sull’invecchiamento della soya per tre lunghi anni, e solo quando la salsa diventa densa e delicata al punto giusto, la imbottigliano per essere servita.

Poche gocce sono sufficienti per rendere il sapore del ramen ancora più avvolgente e ricco.

Il nuovo GYU TAIL RAMEN

,

Vi presentiamo il nuovo GYU TAIL RAMEN

Abbiamo aggiunto un nuovo ramen al nostro menu:

Brodo di coda di manzo con spaghetti freschi, accompagnato da rollè di coda, sedano rapa e salsa verde.

Lo avete già assaggiato?