Articolo sul quotidiano LaRepubblica
Ecco l’articolo scritto da LaRepubblica che parla di MaMa-Ya Ramen.
Ecco l’articolo scritto da LaRepubblica che parla di MaMa-Ya Ramen.
Non tralasciamo nulla. Ogni singola goccia di soya per noi è importante.
Marunaka è un produttore di soya artigianale con 200 anni di storia alle spalle.
Per la produzione e la fermentazione usa le stesse macchine tradizionali che si usavano allora.
Maestri artigiani di lunga esperienza vigilano sull’invecchiamento della soya per tre lunghi anni, e solo quando la salsa diventa densa e delicata al punto giusto, la imbottigliano per essere servita.
Poche gocce sono sufficienti per rendere il sapore del ramen ancora più avvolgente e ricco.
Abbiamo aggiunto un nuovo ramen al nostro menu:
Brodo di coda di manzo con spaghetti freschi, accompagnato da rollè di coda, sedano rapa e salsa verde.
Lo avete già assaggiato?
“MaMa-Ya Ramen (via Ostiense, 166/a). Con notevole ritardo rispetto ad altre città europee, anche a Roma cominciano a sorgere locali dedicati al ramen, la tipica zuppa giapponese con noodles in brodo di carne o pesce.
Tra questi vi è MaMa-Ya, che avvalendosi della consulenza dello chef stellato Kotaro Noda (Bistrot 64), propone un buon ramen riponendo la giusta attenzione alle materie prime e alla loro stagionalità.”
Leggi l’articolo completo: http://www.agrodolce.it/2016/12/20/roma-le-migliori-nuove-aperture-del-2016/
Vi presentiamo i nostri nuovi LUNCH MENU SET!
Vi aspettiamo!
“Si tratta di un tipico piatto giapponese (ma di origini cinesi) a base di tagliatelle di tipo cinese di frumento servite in brodo di carne e/o pesce, spesso insaporito con salsa di soia o miso e con guarnizioni in cima come maiale affettato (チャーシュー chāshū), alghe marine secche (海苔 nori), kamaboko, cipolla verde e a volte mais.”
Continua a leggere: http://www.dinuovoatavola.it/2016/11/30/il-boom-del-ramen-a-roma-che-cose-e-i-nuovi-ristoranti-nella-capitale/
A PRANZO E A CENA! Ora puoi venire a trovarci anche durante la pausa di lavoro. Siamo aperti dalle 12:30 alle 15:00 (eccetto la Domenica) e dalle 19:30 alle 23:30.
Ecco l’orario completo:
Lunedì: 12:30 – 15:00, 19:30 – 23:00
Martedì: Chiuso
Mercoledì: 12:30 – 15:00, 19:30 – 23:00
Giovedì: 12:30 – 15:00, 19:30 – 23:00
Venerdì: 12:30 – 15:00, 19:30 – 23:00
Sabato: 12:30 – 15:00, 19:30 – 23:00
Domenica: 19:30 – 23:00
Ti aspettiamo!
“Appena qualche giorno fa via Ostiense è tornata a far parlare di ramen, arricchendo così il panorama nipponico del quartiere. Mama-ya (via Ostiense, 166/a) è il locale che più ricorda i ramen-ya del Giappone.
IL RAMEN DI MAMA-YA NON C’ENTRA NULLA CON IL RESTO DELLA PROPOSTA DEL QUARTIERE, A PARTIRE DAL BRODO
Un posto semplice, minuscolo, arredato in modo curato e con splendide stoviglie di ceramica decorata. Il menu comprende ottimi gyoza e dolci che meritano davvero un assaggio (quando è stata l’ultima volta che un mochi ripieno di fagioli bianchi vi ha fatto davvero gola?), ma la star è ovviamente un’altra.”
Continua a leggere: http://www.agrodolce.it/2016/11/16/mappa-del-ramen-a-roma/
⭐ Bellissimi auguri al nostro capitano di squadra Noda Kotaro, che ha appena ricevuto una stella con bistrot64!
http://www.finedininglovers.it/blog/news-tendenze/guida-michelin-2017-lista-nuove-stelle/
(Articolo di Gambero Rosso)
“Amanti delle trattorie giapponesi? A Roma ha aperto da due giorni MaMa-Ya Ramen, uno dei ristoranti di ramen che farà parlare di sè. Dietro il progetto un team tutto al femminile in costante contatto con il Giappone. Ma la cucina è tutta impostata da chef Kotaro Noda. Ecco alcune foto per un assaggino virtuale. Qui http://bit.ly/MamaYaRamen tutte le info del locale con qualche news sulle nuove aperture di Roma.”